top of page

La vita all’aria aperta

Benvenuti nel mondo di Oli, uno spazio aperto per chi ha a cuore un futuro più inclusivo per i propri figli, chi desidera condividere la propria esperienza o dire semplicemente la sua. Questa settimana scopriamo “I grandi spazi all’aperto.

Katy Flegg, mamma ed educatrice, ci porta alla scoperta del mondo della Scuola nel bosco (Forest school) e a come può aiutare i bambini con menti diverse a crescere serenamente.

 
I bambini non possono rimbalzare sui muri se li abbattiamo.” Erin Kenny

Come insegnante, mamma, campeggiatrice, amante della natura, insegnante di sostegno specializzata *(S.E.N.D. - Special Education Needs and Disabilities), responsabile qualificata nel sistema pedagogico della Forest School e volontaria presso un gruppo locale di scout, ho trascorso moltissimo tempo con bambini all’aria aperta. Sono stata testimone in prima persona dei molti benefici che la natura offre e ho goduto delle opportunità messe a disposizione da un ambiente accessibile e inclusivo.


Il sistema pedagogico della Forest School è un approccio educativo sempre più diffuso nel Regno Unito, integrato all'interno o a supporto del curriculum nazionale (nei suoi principi o attraverso attività dedicate organizzate settimanalmente o ad hoc), per favorire lo sviluppo olistico dei bambini attraverso l'apprendimento all'aperto e a contatto con la natura.

Lavorarvi come insegnante non ha fatto che rafforzare la mia convinzione di quanto un ambiente all’aperto possa servire come luogo ideale per l’apprendimento e di quanto possa essere particolarmente utile per bambini neurodiversi. Lo stare all’aria aperta offre benefici innegabili a molti studenti o, in alcuni casi, rappresenta un’alternativa valida a contesti più tradizionali.


Cos’è la Forest School?


La Forest School è un sistema pedagogico incentrato sul bambino, che offre una crescita olistica attraverso sessioni regolari nel tempo. Si tratta di un programma a lungo termine che promuove il gioco, l’esplorazione e l’assunzione di rischi. Si tratta di un processo educativo che stimola la fiducia e rinforza l’autostima attraverso esperienze pratiche modulate sui bisogni degli allievi in un ambiente naturale.

 

Mentre in Italia le “scuole nel bosco” sono promosse da diverse organizzazioni, istituzioni educative, associazioni ambientaliste e privati cittadini che credono nei benefici dell’apprendimento all'aperto e del contatto con la natura per lo sviluppo dei bambini, in UK esiste la Forest School Association, associazione educativa riconosciuta che ne accredita gli educatori. Nel pieno rispetto della filosofia della Forest School, si basa sui sei principi chiave che ne modellano e governano l’etica. Esistono molteplici forme di educazione all’aria aperta e tutte hanno un enorme valore, tuttavia la Forest School è unica per portata, realizzazione ed effetto. I sei principi sono i seguenti:


  1. La Forest School è un processo a lungo termine composto di sessioni regolari, piuttosto che di visite una tantum o diradate nel tempo; i bambini hanno sessioni settimanali con noi in cui utilizziamo un ciclo di pianificazione, osservazione, adattamento e revisione per coordinare in modo ottimale il lavoro da svolgere. Tali sessioni hanno luogo sull’arco di tutto l’anno e gli allievi partecipano a stage di lunga durata, di solito per un certo numero di trimestri.

     

  2. I corsi della Forest School si svolgono in un bosco o in un ambiente naturale all’aperto con il fine di favorire lo sviluppo di un rapporto permanente tra l’allievo e la natura; le nostre sedi sono site in parchi in aperta campagna dove si ha la libertà di esplorare la diversità e la bellezza della natura.


  3. La Forest School utilizza una serie di processi incentrati sull’allievo per creare una comunità per la persona, il suo sviluppo e l’apprendimento; osserviamo da vicino il bambino e adattiamo la pratica a quanto è necessario per soddisfare le esigenze e gli interessi di ciascun allievo.


  4. La Forest School mira a promuovere lo sviluppo olistico di tutte le persone coinvolte, allo scopo di rendere i nostri studenti resilienti, fiduciosi, indipendenti e creativi; ai bambini viene dato tempo e spazio affinché possano esplorare le proprie idee in un ambiente positivo e di facilmente accessibile.


  5. La Forest School offre agli allievi l’opportunità di correre rischi proporzionati all’ambiente e alle loro capacità, potendo comunque sempre contare sul sostegno degli insegnanti; troviamo il punto di equilibrio tra l’incoraggiamento ad essere indipendenti e l’aver ricorso, se necessario, al nostro sostegno, con la possibilità di attingere a una gamma di strumenti e risorse che consentano loro di mettersi alla prova, a seconda delle proprie capacità.


  6. La Forest School è gestita da operatori qualificati, che mantengono e sviluppano continuamente la loro pratica professionale: ad esempio, nel mio caso, ho completato la formazione di livello 3 nel 2013 e continuo ad accrescere le mie conoscenze pratiche attraverso esperienze di co-docenza e formazione continua. 


Effetti positivi


La pratica della Forest School offre effetti positivi innegabili soprattutto per gli studenti con ADHD:


1. Effetto calmante della natura: L’ambiente naturale dei boschi e delle foreste riduce lo stress e l’ansia; gli allievi che hanno trovato impegnativo l’ambiente scolastico sono più calmi ed equilibrati durante le nostre sessioni. L’ambiente boschivo riduce il rumore o movimento, il che aiuta gli studenti a sentirsi a proprio agio e accettati. 


2. Stimolazione sensoriale: Le Forest Schools offrono un ambiente ricco, con grande varietà di esperienze sensoriali legate a consistenze, odori e prospettive. Questo può coinvolgere i bambini in attività sensoriali, migliorando la loro concentrazione e la loro attenzione; i nostri allievi sono immersi in un’area boscosa che li incoraggia ad immergersi in quel contesto. Una volta che si sentono al sicuro, i bambini sono incoraggiati e autorizzati a sentire e notare tutto ciò che li circonda e a utilizzare le risorse naturali tattili per rafforzare il loro apprendimento


3. Gioco non strutturato e guidato dai bambini: le Forest Schools spesso promuovono il gioco non strutturato e l’esplorazione. Questo può permettere ai bambini di impegnarsi in attività che trovano interessanti, promuovendo la creatività e l’autoregolazione; possiamo invitarli a giocare con le risorse naturali, ma le sessioni sono sempre guidate dai bambini. La loro immaginazione è solitamente stimolata da quanto li circonda e un’intera giornata può essere dedicata allo sviluppo e alla realizzazione di un’unica idea


4. Riduzione delle distrazioni: Gli ambienti naturali offrono in genere meno distrazioni rispetto agli ambienti scolastici tradizionali. Questo può aiutare i bambini a rimanere concentrati sui compiti o sulle attività da svolgere; i nostri studenti spesso dedicano molto tempo a progetti o idee. Il nostro ambiente permette ai bambini di immergersi nell’apprendimento in uno spazio tranquillo e silenzioso, con vincoli temporali o spaziali limitati e l’opportunità di rivedere, se necessario, quanto hanno appreso.  


5. Attività fisica: la Forest School permette d’impegnarsi in attività fisiche come arrampicarsi, correre ed esplorare il bosco, il che può aiutare i bambini a spendere la loro energia in eccesso, che li aiuta per una migliore concentrazione e un maggiore autocontrollo; lo spazio non manca per il movimento fisico e disponiamo di risorse appropriate che consentono ai bambini di vivere esperienze fisiche particolari come ad esempio sollevare tronchi pesanti, dondolarsi e appendersi alle funi, senza parlare dello spazio per muoversi, arrampicarsi, saltare o avere una tana tranquilla dove rifugiarsi


6. Lo sviluppo di abilità sociali: le Forest Schools incoraggiano la cooperazione e il lavoro di squadra. Questo può aiutare i bambini a migliorare le abilità sociali, tra cui la comunicazione e la risoluzione dei conflitti; nel corso di una sessione i bambini hanno numerose possibilità di lavorare con altri studenti o adulti e, grazie ad una percentuale elevata di personale per ogni singolo bambino, siamo in grado di promuovere il lavoro di squadra e la risoluzione positiva dei conflitti.


7. Autoregolazione: durante ogni sessione sono disponibili amache, corde per arrampicarsi e altalene per tutti gli allievi. Ciò contribuisce a fornire l’input vestibolare ideale per molti bambini.


8. Rinforzo positivo: l’autostima e la motivazione aumentano quando si riescono a completare i compiti. Gli adulti possono guidare i bambini verso compiti realizzabili o, se necessario, aiutarli. Sessioni regolari più lunghe garantiscono che i bambini si sentano realizzati una volta che i compiti vengono portati a termine.


9. Supporto nella gestione del rischio: quando gli allievi sono coinvolti nel luogo in cui siamo immersi sviluppano un senso di responsabilità, acquisendo fiducia e indipendenza; dedichiamo molto tempo a discutere con loro sull’uso sicuro e appropriato del luogo in cui ci troviamo, delle risorse naturali, degli strumenti, dello spazio e i nostri allievi sono continuamente partecipi.



Il falò


Una parte importante e molto amata di ogni sessione della Forest School è il falò. Questo evento fornisce routine e struttura e attira l’attenzione dei nostri studenti. Durante il falò ci accomodiamo sui tronchi che mettiamo intorno a simboleggiare  uno spazio accogliente e inclusivo chemigliori la comunicazione. I nostri allievi sono incoraggiati a partecipare all’accensione e al mantenimento del fuoco tagliando la legna e usando gli acciarini per avviare il falò. Questo dà loro l’opportunità di gestire i rischi e rafforza la loro autostima e il senso di realizzazione. Se aggiungiamo poi la cucina da campo per preparare il pranzo o la merenda, si apre un’altra vasta gamma di esperienze di apprendimento!

“Quando sono nel bosco, non ho l’ADHD.” - David 14 anni Associazione Forest School

Uscire allaperto


Anche se le opportunità di partecipare a lungo termine alla Forest School potrebbero non essere alla portata di ognuno, i benefici offerti dalla natura sono invece gratuiti e accessibili a tutti. Uscire all’aperto è il primo semplice passo verso i risultati positivi legati alla pedagogia della Forest School.


Lasciarsi guidare dalle proprie gambe per una passeggiata nel bosco.
Utilizzare un pozzo del fuoco in giardino.
Dondolarsi su un’amaca tra due alberi.
Costruire una tana con gli amici.
Osservare un albero durantele stagioni.
Fare la danza dell’ombrello sotto la pioggia.
Preparare una torta di fango.
O semplicemente correre, dondolarsi e scivolare nel parco.

Se vi sembra che le pareti si stiano chiudendo, divertitevi e uscite, andando laddove non ci sono pareti!


Le risorse, lo spazio, la libertà e l’immaginazione sono infinite.


La vita all’aria aperta è davvero fantastica

Katy Flegg


Foto scattate da Katy


NdT

* Forest School - La Forest School è un sistema pedagogico ed educativo emerso negli anni ’90 in Inghilterra. In Italia è conosciuta come la scuola del Bosco, in Francia come l’école de la Fôret.

 *(S.E.N.D. - Special Education Needs and Disabilities): denominazione del sistema educativo in Gran Bretagna che riconosce la specializzazione del personale docente in ambito di bisogni educativi speciali e disabilità



58 views
bottom of page